WORKING COVER (COPERTURA OPERATIVA)
(WORKING COVER) Copertura in eccesso danni (secondo rischio) per la quale è prevista un'operatività costante a causa della bassa priorità che comporta l'intervento dei riassicuratori su un'elevata massa di sinistri. Seppure dal costo rilevante, questo tipo di copertura è idealmente destinato a sostituire la riassicurazione proporzionale.  
 
X/L
(EXCESS OF LOSS) Vedi ECCESSO DANNI (R).
 
ZAVORRA
(BALLAST) Quantità d'acqua da immettersi negli spazi estremi della nave (gavone di prora e gavone di poppa) al fine di ottenerne il migliore assetto ed equilibrio. Dicesi anche di nave in zavorra quando questa naviga senza carico a bordo.  
 
ZILLMERAGGIO
(ZILLMERISATION) Vedi RISERVA ZILLMERATA.

VALGA O NON
(VALUED or NOT) Condizione non più in uso, utilizzata in passato per garantire l'assicurato contro le notevoli oscillazioni di prezzo cui erano soggette alcune merci, quali ad esempio il cotone, tra il momento della spedizione e l'arrivo a destino. Accettando la dichiarazione di valore "valga o non" fornita dall'assicurato, l'assicuratore rinunciava espressamente alla verifica del valore assicurabile, quale previsto dal contratto e dalla legge.  
 
VALORE (DELLA COSA ASSICURATA)
(VALUE - OF THE INSURED OBJECT) Questo valore può essere stabilito all'atto della conclusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto dalle parti. Si parla allora di "polizza stimata", cui però si fa ricorso solo quando le circostanze lo rendono necessario. Non equivale a stima la dichiarazione di valore contenuta nella polizza o in altri documenti.  
 
VALORE A NUOVO
(NEW FOR OLD VALUE) È la spesa necessaria per la ricostruzione integrale dei fabbricati, senza tenere conto del degrado per vetustà, rendimento economico ed uso. Pertanto in caso di danno si far riferimento alle spese per la ricostruzione a nuovo del fabbricato con altri beni nuovi uguali o equivalenti. Non vi concorre il valore dell'area.
 
VALORE ASSICURABILE
(INSURABLE VALUE) Nell'assicurazione delle merci è rappresentato dal valore delle stesse in stato sano nel luogo di destinazione e al tempo della scaricazione. Oltre al valore di fattura risultano assicurabili e riconosciute dall'assicuratore, tutte le spese poste a carico dell'assicurato, gli eventuali oneri fiscali e doganali, l'utile sperato.  
 
VALORE INTERO
(FULL VALUE) Forma di assicurazione che copre la totalità delle cose. La somma assicurata deve corrispondere al reale valore delle cose stesse e se l'assicurazione è stipulata per un importo inferiore, l'assicurato sopporta la correlativa parte proporzionale di danno.  
 
VALORI
(VALUABLES) Termine utilizzato per distinguere oggetti in metallo prezioso, monete, biglietti di banca, titoli e simili, dalle altre tipologie di merci, nell'assicurazione dei rischi del trasporto. Tali rischi vengono garantiti con specifico contratto adottato dall'Unione Latina Assicurazione Valori (U.L.A.V.).  
 
VALUTA
(CURRENCY) In alcune forme assicurative (ad. es. Infortuni) il pagamento di quanto spettante all'assicurato viene effettuato comunque in Italia e in lire italiane, indipendentemente dal paese in cui il danno è avvenuto.  
 
VALUTAZIONE DELLA NAVE
(HULL VALUE) Comprende lo scafo, i motori e loro accessori, gli attrezzi, gli arredi, le provviste di bordo ed in generale tutto ciò che è destinato all'uso permanente della nave.  
 
VARIAZIONE DEL RISCHIO
(AMENDMENT OF RISK) Vedi APPENDICE.  
 
VARO
(LAUNCHING) Operazione mediante la quale una nave viene fatta scendere in mare dallo scalo, sul quale è stata costruita o riparata. Dicesi varo riuscito quando la nave, al completamento dell'operazione, risulta galleggiante in perfetto equilibrio.  
 
VELOCITÀ DI LIQUIDAZIONE
È la percentuale dei danni avvenuti in un esercizio e liquidati - dedotti i sinistri senza seguito e quelli appostati a riserva - nell'esercizio stesso.  
VENDITA
(SALE) Vedi COSE ASSICURATE (ALIENAZIONE).  
 
VERTENZA CONTRATTUALE
(CONTRACTUAL DISPUTE) Controversia insorta in merito a esistenza, validità e/o esecuzione di patti, accordi, contratti precedentemente conclusi tra le parti, anche oralmente, con inadempimento delle relative obbligazioni.  
 
VETRO ANTISFONDAMENTO
(REINFORCED GLASS) Manufatto che offre una particolare resistenza ai tentativi di sfondamento attuati con corpi contundenti come mazze, spranghe e simili. E' costituito da più strati di vetro accoppiati tra loro rigidamente, con interposto, tra vetro e vetro, uno strato di materiale plastico, in modo da ottenere uno spessore totale massiccio non inferiore a mm. 6, oppure da un unico strato di materiale sintetico dello stesso spessore.  
 
VETTORE
(CARRIER) Impresa legalmente riconosciuta che assume l'incarico di effettuare il trasporto della merce, uniformandosi alle istruzioni fornite dagli interessati alla spedizione.  
 
VIA D'ACQUA
(LEAK) Squarcio od apertura prodottosi nello scafo di una nave attraverso i quali l'acqua penetra all'interno.  
 
VIAGGIO (E TRANSITO)
(VOYAGE - AND TRANSIT) Nell'assicurazione della nave, per viaggio deve intendersi il completamento di non più di tre transiti o non più di due transiti con carico a bordo a seconda che per prima si verifichi l'una o l'altra di tali eventualità.  
 
VICINANZA
(NEARNESS) Vedi CONTIGUITÀ.  
 
VIGILANZA GOVERNATIVA
(GOVERNMENT SUPERVISION) È esercitata (prima direttamente dal Ministero dell'Industria, ora tramite l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private - I.S.V.A.P.) per garantire il rispetto delle leggi sulle assicurazioni ed il buon andamento del servizio assicurativo, nell'interesse degli assicurati, i quali, attraverso una percentuale sui premi, pagano un contributo per le spese relative.  
 
VINCOLO (DELLE ATTIVITÀ PATRIMONIALI)
(BINDING ORDER - ON CAPITAL OPERATIONS) Può essere posto in essere dal Ministero dell'Industria, mediante decreto ordinante l'iscrizione di ipoteca a favore della massa degli assicurati e dei terzi aventi diritto a prestazioni assicurative, sui beni immobili di proprietà dell'impresa.  
 
VINCOLO
(ASSIGNMENT) Le somme assicurate possono essere vincolate a favore di terzi. Il vincolo diventa efficace solo con specifica annotazione sulla polizza o su appendice. Relativamente alle assicurazioni Vita, nel caso di vincolo, le operazioni di riscatto e di prestito richiedono l'assenso scritto del vincolatario.  
 
VITA INTERA
(WHOLE LIFE) Assicurazione Vita che prevede il pagamento del capitale garantito alla morte dell'assicurato, in qualunque epoca essa avvenga.  
 
VITA MEDIA
(AVERAGE LIFE PERIOD) Sono gli anni che, in media, rimangono ancora da vivere ad una persona di et x.  
 
VITA PROBABILE
(PROBABLE LIFE PERIOD) Sono gli anni che, ad una persona di et x, restano da vivere con probabilità eguale a 1/2.  
 
VIZIO INTRINSECO (DELLA COSA ASSICURATA)
(INHERENT VICE - OF THE INSURED SUBJECT) È quell'elemento disfunzionale, insito nella cosa assicurata, che può produrre o aggravare il danno. Se esso non viene denunziato all'assicuratore, questi - salvo patto contrario - non risponde dell'intero danno (o del maggior danno).  
 
VIZIO OCCULTO DELLA NAVE
(LATENT DEFECT OF THE SHIP) Copertura assicurativa a garanzia di danni e perdite alla nave, la cui origine non poteva essere scoperta dall'assicurato con la normale diligenza.  
 
VIZIO PROPRIO E NATURA DELLA MERCE
(INHERENT VICE e NATURE OF GOODS) Danneggiamenti che si verificano durante il corso del viaggio come conseguenza inevitabile in quanto imputabile ad un difetto intrinseco della merce o da qualità naturale della stessa che non la rendono idonea a sopportare le normali sollecitazioni di un viaggio.

U.C.I.
Vedi UFFICIO CENTRALE ITALIANO.  
 
U.I.R.
Vedi UNIONE ITALIANA DI RIASSICURAZIONE.  
 
UBERRIMA FIDE
(UBERRIMA FIDE) Clausola di buona fede tra le parti. Nella riassicurazione ne è implicita l'applicazione. Nel significato più comune è la condivisione della sorte della cedente da parte del riassicuratore.  
 
UBRIACHEZZA
(INEBRIATION or ALCOHOL INTOXICATION) L'ubriachezza ha rilievo sia in ambito assicurativo Infortuni (perché dall'assicurazione sono esclusi gli infortuni sofferti in stato di ubriachezza, né sono assicurabili le persone affette da alcolismo), sia agli effetti della circolazione stradale, poiché la legge reprime la guida di veicoli in stato di ebbrezza (questa sussiste quando viene accertato un tasso alcoolemico superiore ai limiti stabiliti nel regolamento di applicazione del Nuovo Codice della Strada) con sanzioni penali e amministrative (sospensione della patente) associate.  
 
UFFICIO CENTRALE ITALIANO
Definito anche U.C.I. Organismo che costituisce il bureau italiano nel sistema dei Bureaux internazionali per l'emissione e la garanzia dei certificati internazionali di assicurazione (Carta Verde) e per la gestione dei sinistri occorsi ad automobilisti stranieri.  
 
UMANA SOLIDARIETÀ
(HUMAN SOLIDARITY) Un infortunio che abbia caratteristiche di non indennizzabilità(ad esempio per grave imprudenza o negligenza) sarà tuttavia indennizzabile se l'atto è stato compiuto per dovere di solidarietà umana.  
 
UMIDITÀ - TRASUDAMENTO DI STIVA
(SHIP'S SWEAT) Danno causato alla merce in conseguenza dalla scarsa od assente areazione della stiva, da cui discende un fenomeno di condensazione e formazione di gocce d'acqua.  
 
UNAPASS
Vedi UNIONE NAZIONALE AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE.  
 
UNDERWRITER
(UNDERWRITER) Letteralmente "sottoscrittore". Nella terminologia italiana può essere assimilato all'assuntore, ma in quella inglese assume un significato più ampio, dato che l'underwriter che agisce nell'ambito dei Lloyd's assume impegni per conto dei sindacati di assicuratori e riassicuratori che ne fanno parte, detti "Names" (vedi).  
 
UNIONE EUROPEA ASSICURATORI
Organismo a carattere culturale e professionale costituito fra agenti professionisti. Definito anche UEA/ORDINE DEL DELFINO. È  
 
UNIONE INTERNAZIONALE DEGLI ASSICURATORI MARITTIMI
(INTERNATIONAL UNION OF MARINE INSURERS - I.U.M.I.) È costituita dai rappresentanti e dai delegati del mercato assicurativo mondiale che, annualmente, si incontrano per affrontare temi d'ordine tecnico, promuovendo iniziative e scambiando notizie ed esperienze nei vari settori attività. Nel suo ambito vengono istituiti dei comitati che preparano i lavori assembleari.  
 
UNIONE ITALIANA DI RIASSICURAZIONE
È una società per azioni "anomala" (in quanto soggetta a norme derogatorie rispetto al Codice civile, a cominciare da quando si trattò di approvarne lo statuto, al che si provvide per legge e non per deliberazione dei soci fondatori), alla quale partecipano solo enti assicurativi, tra cui l'I.N.A. Tale società venne costituita per esercitare la riassicurazione e per la "gestione di Rami assicurativi di interesse pubblico fra imprese operanti in Italia".  
 
UNIONE ITALIANA LAVORATORI DELLE ASSICURAZIONI
Organismo sindacale dei lavoratori delle assicurazioni, aderente alla Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.)  
 
UNIONE LATINA ASSICURAZIONE VALORI - ULAV
(LATIN UNION FOR INSURANCE OF VALUABLES) Consorzio di imprese d'assicurazione, suddivise tra "aderenti" e "corrispondenti" che, nel rispetto di criteri e tariffazioni concordate, sottoscrivono rischi del trasporto riferiti ai "valori".  
 
UNIONE NAZIONALE AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE
Organismo a carattere sindacale costituito fra agenti professionisti. Definito anche UNAPASS.  
 
UNIORIAS
Vedi UNIONE ITALIANA DI RIASSICURAZIONE.  
 
UPICA
È l'Ufficio Provinciale per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato, organo periferico del Ministero dell'Industria. E' competente ad irrogare la sanzione pecuniaria all'impresa che non provveda, entro i termini prescritti, ad eseguire l'offerta (o a precisare i motivi per cui l'offerta non viene fatta) ed ad eseguire il pagamento al danneggiato (per danni a cose e lievi danni alle persone) in regime di assicurazione obbligatoria R.C. auto e natanti.  
 
URTO VEICOLI
(IMPACT BY VEHICLES) Sono considerati in garanzia "Incendio" i danni provocati ai beni assicurati da urto e collisione di veicoli in circolazione, purché non risultino appartenere all'assicurato.  
 
USURA
(WEAR AND TEAR) Con tale espressione si definisce l'insieme del logorio, corrosione e deterioramento subito dalle attrezzature e macchinari, che modificano lo stato originale e non sono connesse ad un fatto accidentale.  
 
UTILE SPERATO
(EXPECTED PROFIT) Maggior valore da essere attribuito alla merce nel luogo di destinazione ed al tempo della scaricazione della stessa rispetto a quello fatturato dal fornitore anche comprensivo di spese di trasporto ed assicurazione.

T.F.R.
Sigla che sta ad indicare il "trattamento di fine rapporto" (economico), che spetta al lavoratore dipendente che cessa il proprio rapporto con il datore di lavoro.  
 
T.I.R.
(TRANSPORT INTERNATIONAL BY ROAD) Convenzione doganale nel trasporto internazionale di merci su strada, sottoscritta dai paesi aderenti all'I.R.U. (International Road Transport Union) allo scopo di semplificare la disciplina dei transiti internazionali.  
 
TABELLA DEI MASSIMALI
(TABLE OF LIMITS) Un contratto di riassicurazione di uno o più Rami può prevedere una differenziazione dei massimali per specifiche categorie e/o sottocategorie di rischi, secondo una tabella che va a formare parte integrante del testo contrattuale del trattato.  
 
TABELLA INVALIDITÀ INFORTUNI (A.N.I.A.)
(PERSONAL ACCIDENT DISABLEMENT SCALE - ANIA) La polizza Infortuni riporta nelle condizioni generali una tabella di valutazione graduale delle lesioni permanenti da applicarsi al capitale assicurato per invalidità totale; per quelle non riportate si fa normalmente riferimento ad una generica capacita lavorativa che viene ad essere ridotta a seguito delle lesioni subite. La tabella, di uso generalizzato, è detta A.N.I.A. in quanto essa proviene dagli studi della Sezione Tecnica Infortuni della Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici.  
 
TABELLA INVALIDITÀ INFORTUNI (I.N.A.I.L.)
(PERSONAL ACCIDENT DISABLEMENT SCALE - INAIL) Il D.P.R. 1124/65 obbliga all'assicurazione infortuni per tutti i lavoratori impegnati in particolari attività manuali od a contatto con macchinari in genere; la prestazione è costituita da una rendita secondo una particolare tabella di lesioni alla quale corrisponde una valutazione percentuale graduata sulla invalidità totale. Nelle assicurazioni private Infortuni si fa molto spesso riferimento a tale tabella, (la cui adozione spesso comporta un soprappremio) mediamente più elevata in termini percentuali di quella predisposta dall'A.N.I.A. - generalizzata - e adottata da molte imprese; la prestazione comunque viene effettuata nel rispetto delle norme contrattuali (erogazione indennità applicando al capitale assicurato la percentuale indicata in tale tabella, senza inserimento della franchigia relativa disposta obbligatoriamente dalle condizioni I.N.A.I.L. e corresponsione di un capitale e non di una rendita).  
 
TACITO RINNOVO
(TACIT RENEWAL) Condizione contrattuale mediante la quale una polizza si rinnova automaticamente in mancanza di una specifica disdetta.  
 
TALE QUALE
(TALE QUALE) Termine, usato particolarmente nel traffico di grano, rappresentante l'accordo dell'acquirente di accettare la merce nelle condizioni in cui è giunta a destino senza opporre contestazioni in fatto di qualità e stato. In tale occasione è d'obbligo fornire all'acquirente una certificazione rilasciata all'imbarco, che attesta la qualità della merce.  
 
TARATURA
(ABNORMALITY) Anomalia che determina una forte sopramortalità del rischio assicurato o da assicurare.  
 
TARIFFA
(TARIFF) Elencazione dei premi da prospettare alla clientela in ordine alla copertura delle diverse tipologie di rischio, relativamente ai singoli Rami.  
 
TARIFFE
(TARIFFS) Sono così definite le forme assicurative, che classificate a seconda delle modalità di corresponsione delle prestazioni assicurate, si distinguono in assicurazioni di capitali e di rendite.  
 
TARIFFE A FORCELLA
(INLAND FREIGHT TARIFFS) Tariffe obbligatorie, riferite al nolo addebitabile dagli autotrasportatori per percorsi nazionali, differenziate tra loro in ragione di parametri diversi.  
 
TASSA GOVERNATIVA
(TAX ON INSURANCE PREMIUM) Vedi IMPOSTA (SUI PREMI ASSICURATIVI).  
 
TASSA POMPIERI
(FIRE BRIGADE TAX) In alcuni contratti di riassicurazione si prevede il rimborso da parte del riassicuratore di una percentuale dei premi a copertura di eventuali imposte locali a favore del corpo dei vigili del fuoco.  
 
TASSAZIONE CON SCONTO
(REBATE RATING) Forma di tassazione che, all'inizio della copertura, fissa il premio separandone i fattori. In caso di andamento positivo il riassicuratore rimborsa alla cedente parte del caricamento adottato.
 
TASSO DI PREMIO
(RATE OF PREMIUM) Tasso, generalmente da conteggiarsi sulla somma assicurata, per determinare il premio richiesto dall'assicuratore a fronte della garanzia prestata.  
 
TASSO DI RIVALUTAZIONE
(DISCOUNTED RATE) È il tasso che si ottiene scontando, per il periodo di un anno al tasso tecnico di tariffa, la differenza tra il tasso retrocesso e il suddetto tasso tecnico.  
 
TASSO FORFETTARIO
(LUMPSUM RATE) Percentuale che, in relazione alla varietà dei rischi e tenuto conto dell'incidenza determinata dall'esistenza di più somme assicurate, consente di prendere in considerazione unicamente il totale di queste, semplificando il conteggio del premio.  
 
TASSO INVERSO
(INVERSE RATE - "CHINESE BURNER") È una forma di tassazione variabile che prevede un maggiore esborso della cedente in caso di andamento favorevole, ma minore in caso di perdita. Questo sistema di calcolo di premio ha il vantaggio di non aggravare il bilancio della cedente nelle annualità sfavorevoli.  
 
TASSO LORDO ORIGINALE
(ORIGINAL GROSS RATE - O.G.R.) Questo termine indica che al riassicuratore verrà ceduto il premio prendendo per base il tasso tecnico indicato in polizza.  
 
TASSO NETTO ORIGINALE
(ORIGINAL NET RATE - O.N.R.) Questo termine indica che dal premio ceduto al riassicuratore saranno dedotti i costi originali.  
 
TASSO RETROCESSO
(RATE OF RETURN TO ASSURED) È il tasso di rendimento annuo attribuito agli assicurati che hanno stipulato una polizza Vita con tariffa rivalutabile. Il tasso retrocesso si ottiene moltiplicando il tasso di rendimento delle riserve matematiche, delle polizze rivalutabili, per la percentuale di retrocessione. può essere attribuito agli assicurati in percentuali variabili da impresa a impresa.  
 
TASSO TECNICO
(TECHNICAL RETURN RATE) È il tasso minimo di rendimento che l'assicuratore prevede di realizzare investendo i premi riscossi dagli assicurati nel corso della durata contrattuale. Nella determinazione del premio il tasso tecnico viene conteggiato a favore degli assicurati.
 
TASSO VARIABILE
(VARIABLE RATE) Adottata nella riassicurazione non proporzionale, questa forma di tassazione, con minimo e massimo, si basa sull'incidenza dei sinistri.  
 
TASSO/ESPOSIZIONE
(RATE - or PREMIUM - ON LINE) Nella determinazione della congruità del tasso di un trattato non proporzionale, questo fattore acquisisce un'importanza determinante, in quanto indica al riassicuratore il tempo (N anni) per il recupero di un eventuale danno globale. La formula è: massimale assunto dal riassicuratore/premio acquisito o previsto.  
 
TAVOLE DI MORTALITÀ
(MORTALITY TABLES) Sono tavole numeriche elaborate dall'ISTAT, in occasione dei censimenti della popolazione italiana che partendo da una popolazione teorica iniziale di 100.000 individui in et zero, indicano per ogni et: il numero dei viventi, dei morti, la frequenza di morte, la vita media.  
 
TEMPARIO
(MOTOR REPAIR TIME TABLES) Tabelle utilizzate dai liquidatori sinistri e dai periti delle imprese che stabiliscono, con obiettività, i tempi di manodopera necessari per riparazioni di carrozzeria e meccanica relativi ai veicoli incidentati.  
 
TEMPORANEA DI MORTE
(TERM LIFE ASSURANCE) Assicurazione Vita che garantisce il pagamento del capitale assicurato se il decesso dell'assicurato avviene entro un determinato periodo di tempo.  
 
TENUTO COPERTO
(HELD COVERED) Pattuizione convenuta tra assicuratore ed assicurato con la quale il primo si impegna a considerare valida la garanzia prestata qualora, rispetto alle informazioni fornitegli all'atto della stipulazione della polizza, siano intervenute modifiche sia per decisioni dell'assicurato come pure per fatti a lui estranei. Condizione essenziale è rappresentata dall'obbligo dell'assicurato di darne immediata notizia all'assicuratore appena ne sia venuto a conoscenza, nonché di corrispondere l'eventuale maggior premio.  
 
TERMINI INTERNAZIONALI COMMERCIALI
(INCOTERMS) Termini utilizzati nei contratto di compravendita di merci, con i quali vengono stabiliti gli obblighi di resa delle stesse da parte del venditore.  
 
TERRITORIO (DELL'AGENZIA DI ASSICURAZIONE)
(TERRITORIAL AREA - OF AN INSURANCE AGENCY) È la zona territoriale, contemplata dal contratto di agenzia, nell'ambito della quale l'agente può concludere affari assicurativi. L'Accordo Nazionale Imprese-Agenti di Assicurazione del 16.9.1981 all'art. 6, terzo comma, prevede comunque che l'agente, anche al di fuori del territorio dell'agenzia, possa raccogliere, per effetto delle proprie relazioni personali, affari sporadici.  
 
TERZI
(THIRD PARTIES) Nell'ambito delle assicurazioni R.C., il concetto "di terzietà" (essere terzi rispetto all'assicurato) è stato elaborato per escludere dall'assicurazione i danni subiti da persone legate all'assicurato da particolari vincoli (coniugio, parentela, affinità) col conseguente rischio di collusione (originato da ragioni affettive e da una possibile confusione patrimoniale, sia pure di fatto e non di diritto) pregiudizievoli per il rapporto assicurativo. Tale concetto è di natura contrattuale, ma ha un preciso rilievo legislativo in ordine all'assicurazione obbligatoria R.C. auto e natanti, nel senso che il legislatore ha provveduto a formulare l'elenco, poi ridimensionato dalla Corte Costituzionale, di coloro che "non sono considerati terzi" e non hanno quindi diritto ai benefici derivanti dall'assicurazione.  
 
TESTO UNICO
(SOLE TEXT OF THE ITALIAN INSURANCE LAWS) Con questa locuzione ci si riferisce, in ambito assicurativo, al testo unico delle leggi sull'esercizio delle assicurazioni private, in cui nel 1959 vennero trasfuse le norme emanate nel 1923 (R.D.L. 966/23) e quelle degli anni successivi. A seguito dell'emanazione delle leggi 295/78, 576/82 e 742/86, detto testo unico è rimasto in vigore solo in piccola parte.  
 
TETTO
(ROOF STRUCTURE) L'insieme delle strutture portanti e non portanti, destinate a coprire ed a proteggere il fabbricato dagli agenti atmosferici.  
 
TEU
(TWENTY FOOT EQUIVALENT UNIT) Sigla utilizzata per identificare un container da 20'.  
 
TITOLI EQUIPOLLENTI (PER ISCRIZIONE ALBO AGENTI E ALBO BROKER)
(EQUIVALENT QUALIFICATION - FOR REGISTRATION AS AN AGENT or BROKER) Costituiscono titoli equipollenti quelle situazioni di fatto (avere fatto parte del personale direttivo di un'impresa assicuratrice, ecc.) ritenute dalla legge indicative idoneità tecnica, altrimenti accertata mediante esame di stato, necessaria per ottenere l'iscrizione.  
 
TOSSICODIPENDENZA
(DRUG ADDICTION) La tossicodipendenza ha rilievo sia in ambito assicurativo Infortuni e Malattia, perché dall'assicurazione sono esclusi, poiché non assicurabili, i soggetti tossicodipendenti, come pure sono non indennizzabili gli infortuni causati dall'uso di stupefacenti o allucinogeni o dall'abuso di psicofarmaci). Agli effetti della circolazione stradale la legge reprime la guida di veicoli in stato di ebbrezza conseguente all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope e prevede, altresì, interventi cautelativi autorità.  
 
TRANSAZIONE (ASSICURAZIONE R.C.)
(SETTLEMENT - THIRD PARTY LIABILITY INSURANCE) L'assicuratore R.C., quando definisce col terzo danneggiato una pratica di sinistro, conclude di fatto proprio un "contratto" (per conto del proprio assicurato) ed esegue il relativo pagamento, ottenendo dal terzo predetto la firma di un atto di transazione (che libera l'assicurato) e quietanza (che attesta l'eseguito pagamento).  
 
TRANSAZIONE (CONCETTO DI)
(OUT OF COURT SETTLEMENT) Accordo con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite tra di loro insorta o la prevengono.  
 
TRASBORDO
(TRANSHIPMENT) L'operazione con cui si procede al trasferimento della merce dalla nave o da altro mezzo adibito al trasporto, a terra oppure su altra nave o altro mezzo di trasporto onde consentire alla medesima di raggiungere la località di finale destinazione. Il trasbordo può verificarsi in quanto sia stato previsto nel contratto di trasporto come anche in seguito ad avvenimento che non consenta la prosecuzione del viaggio o per decisione insindacabile dell'armatore.  
 
TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO
(TRANSFER OF RIGHT) Nell'assicurazione delle merci il contratto assicurativo, generalmente costituito dal certificato di assicurazione, rappresenta un titolo di credito al portatore da prodursi all'assicuratore in occasione della richiesta di risarcimento. Onde trasferirne a terzi i benefici, il contraente deve provvedere ad apporre sul contratto la girata nelle forme previste dalla legge.  
 
TRASPORTI (ASSICURAZIONE)
(MARINE - INSURANCE) I contratti che hanno per oggetto l'assicurazione dei rischi del trasporto si differenziano a seconda che si tratti di Merci, Valori, Responsabilità vettoriale, Corpi di navi, Responsabilità legale, Cantieri di riparazione, Rischi di costruzione. Relativamente alle Merci ed ai Valori l'elemento distintivo è rappresentato dal mezzo di trasporto utilizzato; mentre per i Corpi di navi, le caratteristiche di costruzione e finalità d'impiego, rappresentano oggetto di differenziazioni contrattuali. Vengono garantiti i danni e le perdite materiali e dirette, subiti nel corso del viaggio o per il tempo di durata contrattuale. I tassi di premio sono espressi pro-cento e computati sulla somma assicurata, relativamente alle garanzie Danni e sul limite di risarcimento per quanto concerne le garanzie di responsabilità.  
 
TRASPORTO INTERMODALE
(INTERMODAL SYSTEM) Nell'esecuzione di tale trasporto il mezzo vettore d'origine viene trasferito su altro mezzo vettore al fine di ridurre i tempi di viaggio e pervenire ad un contenimento dei costi. Consuetudinario il trasferimento di un rimorchio o semirimorchio stradale su carro ferroviario, a sua volta imbarcato su traghetto.  
 
TRATTATO DI RIASSICURAZIONE
(REINSURANCE TREATY) Documento contrattuale che sancisce condizioni e termini del rapporto intercorrente tra cedente e riassicuratore.  
 
TRATTATO DI ROMA
(THE TREATY OF ROME) Il trattato di Roma, istitutivo della C.E.E., prevedeva nell'ottica della libera circolazione nel territorio comunitario dei beni e dei servizi, oltre che dei capitali e delle persone, la libertà di prestazione ed il diritto di stabilimento, ossia la facoltà per gli imprenditori comunitari di eseguire le loro prestazioni in tutto tale territorio e di istituire sedi secondarie in ogni località del medesimo, indipendentemente dalla loro nazionalità. Ciò per ogni tipo di attività, compresa quindi quella assicurativa. Dette facoltà avrebbero dovuto essere attuate con norme successive e, infatti, relativamente all'assicurazione, sono state emanate tre direttive sulle assicurazioni contro i Danni e altrettante per l'assicurazione Vita.  
 
TRATTATO DI SERVIZIO
(SERVICE CONTRACT) Seppure raramente, alcune imprese facevano ricorso a questa forma riassicurativa per migliorare il proprio margine di solvibilità, riducendo quindi la portata dei propri impegni tecnici e conseguenti coperture finanziarie.  
 
TUMULTI - INSURREZIONI
(CIVIL COMMOTIONS) Eventi rientranti nella garanzia scioperi ecc. a seguito dei quali abbiano a verificarsi danni e/o perdite materiali e dirette ai beni assicurati.  
 
TUMULTI POPOLARI
(CIVIL COMMOTIONS) Vedi RISCHI SCIOPERI, SOMMOSSE, TUMULTI POPOLARI.  
 
TUTELA GIUDIZIARIA
(LEGAL DEFENCE) Termine indicante quella che originariamente veniva chiamata "assicurazione delle spese legali e peritali" perché intesa a sollevare l'assicurato dagli oneri difensivi derivantigli, tanto nella fase extragiudiziale che in quella giudiziale, in occasione di liti attive o passive nonché di procedimenti. Questa copertura assicurativa ha una spiccata componente di "servizio", in quanto l'assicuratore non si limita a risarcire l'assicurato, nei termini convenuti, ma gli fornisce consulenza e assistenza in tutte le fasi della vertenza.

S.I.M.
Vedi SOCIETA' DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA.  
 
S.N.A.
Vedi SINDACATO NAZIONALE AGENTI DI ASSICURAZIONE.  
 
S.N.F.I.A.
Vedi SINDACATO NAZIONALE FUNZIONARI IMPRESE ASSICURATRICI.
 
S.O.F.I.G.E.A.
Era la finanziaria (Società Finanziaria Gestioni Assicurative) costituita da imprese aderenti all'A.N.I.A. per fondare le imprese cessionarie dei portafogli R.C. auto e natanti ceduti da quelle poste in liquidazione coatta.  
 
S/P
LOSS RATIO Vedi RAPPORTO DANNI A PREMI.  
 
SACCO SCEMO
(SLACK BAG) Termine normalmente utilizzato per indicare che, rispetto alle condizioni d'origine, il sacco si presenta floscio a seguito dell'intervenuta perdita di parte del suo contenuto.  
 
SACE
Trattasi della "Sezione" speciale per l'assicurazione del credito all'esportazione operante presso l'I.N.A., ma con personalità giuridica propria ed autonomia patrimoniale e gestionale, per assicurare gli operatori nazionali contro i rischi - incontrati nella loro attività con l'estero - di carattere politico, catastrofico, economico, commerciale e di cambio.
 
SAGOLA
(LINE) Cavo sottile di canapa o nylon utilizzato sulla nave, per issare la bandiera, gettare scandagli od altri impieghi similari.  
 
SALVATAGGIO (OBBLIGO DI)
(LOSS CONTAINMENT - OBLIGATION) L'obbligo di salvataggio consiste nel fatto che l'assicurato deve attivarsi, facendo quanto gli è possibile, per evitare o diminuire il danno. Le spese fatte a tale scopo sono a carico dell'assicuratore (eccetto quelle fatte inconsideratamente), in proporzione al valore assicurato e a quello della cosa all'atto del sinistro, anche se il loro ammontare, unitamente a quello del danno, supera la somma assicurata e anche se non si è raggiunto lo scopo. La prova è a carico dell'assicuratore. L'inadempimento doloso o colposo a detto obbligo comporta, rispettivamente, la perdita o la riduzione indennità, esattamente come nel caso di inadempimento all'obbligo dell'avviso del sinistro. L'assicuratore può intervenire nel salvataggio, senza pregiudicare i propri diritti, ma se interviene deve - su richiesta dell'assicurato - anticipare le spese o concorrere alle stesse.  
 
SARTIA
(SHROUD) Cavo d'acciaio che costituisce parte delle manovre fisse dell'albero di una imbarcazione.  
 
SCALA PROVVIGIONALE
(SLIDING SCALE COMMISSION) Termine riassicurativo che indica l'esistenza di una commissione variabile con un minimo ed un massimo legati alla sinistrati.  
 
SCALO
(CALL) Dicesi "fare scalo" l'approdare in un porto per operazioni di imbarco e sbarco.  
 
SCALO DI ALAGGIO
(SLIPWAY) Costruzione in muratura sulla quale vengono tirate a secco, per riparazioni e pulizia della carena, navi di piccole e medie dimensioni ed imbarcazioni in genere.  
 
SCIOPERO
(STRIKE) Vedi RISCHI SCIOPERI, SOMMOSSE, TUMULTI POPOLARI.
 
SCIPPO
(MUGGING) Furto commesso strappando la cosa altrui di mano o di dosso alla persona che la detiene.  
 
SCOMMESSA
(GAMBLING) Si distingue dall'assicurazione perché non ha, come questa, finalità previdenziale per una delle parti, ma scopo di lucro per entrambe.  
 
SCOPERTO
(DEDUCTIBLE) Somma contrattualmente stabilita che costituisce la parte dell'ammontare del danno che rimane obbligatoriamente a carico dell'assicurato, espressa in percentuale. Può coesistere con la franchigia. Vedi FRANCHIGIA.  
 
SCOPPIO
(EXPLOSION) Repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione.  
 
SCORPORO DEL PORTAFOGLIO DI AGENZIA
(PARCELLING OUT OF INSURANCE AGENCY PORTFOLIO) Vedi RIDUZIONE DEL PORTAFOGLIO DI AGENZIA.  
 
SDOGANAMENTO
(CUSTOMS CLEARANCE) Operazione di verifica della merce proveniente da altro Stato, comportante, ove richiesto, il pagamento di oneri differenziati, che, una volta corrisposti, ne consentono la libera disponibilità.  
 
SECONDO RISCHIO
(EXCESS INSURANCE) Vedi ASSICURAZIONE (DI SECONDO RISCHIO).
 
SENTINA
(BILGE) La zona concava più bassa di una nave, dove si raccolgono le acque di scolo che non è possibile scaricare direttamente fuori bordo.  
 
SENZA FRANCHIGIA
(IRRESPECTIVE OF PERCENTAGE) S'intende che i danni e le perdite risarcibili dagli assicuratori verranno liquidati integralmente, ovvero senza deduzione di alcuna franchigia.
 
SEQUESTRO
(SEIZURE) Le somme dovute dall'assicuratore al contraente o al beneficiario, a seguito della stipula di una polizza Vita, non possono essere sottoposte ad azione esecutiva. Sono comunque salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pregiudizio dei creditori e quelle relative alla collazione, all'imputazione e alla riduzione delle donazioni.  
 
SERRAMENTO
(FASTENING) Manufatto per la chiusura dei vani di transito, illuminazione e aerazione dei locali.  
 
SERRATURA DI SICUREZZA
(SECURITY LOCK) Dispositivo che consente la chiusura di un serramento, azionabile soltanto per mezzo della sua chiave originale, oppure impostando l'esatto codice di combinazione.  
 
SFORZI MUSCOLARI
(MUSCLE STRAINS) Sono eventi a seguito dei quali possono riscontrarsi lesioni non rispondenti alla definizione contrattuale di Infortunio. Per rendere più complete le polizze Infortuni, mediante apposita clausola si possono considerare (ma con certe limitazioni) indennizzabili anche tali lesioni, così come avviene pure in ordine alle ernie ed agli infarti.  
 
SIGILLO
(SEAL PLOMB) Oggetto metallico munito di sigle e numeri, posto alle maniglie di chiusura dei containers, ad operazioni di riempimento ultimate. L'assenza del sigillo all'atto dell'apertura del container nella località di destino, sta a dimostrare l'intervenuta manomissione.  
 
SIGNING DOWN
(SIGNING DOWN) Termine inglese usato per indicare che la quota accettata inizialmente da un riassicuratore è soggetta a riduzione per eccesso di collocamento.  
 
SIMPLO
(POLICY FORM) Termine di uso comune per definire l'esemplare della polizza.  
 
SINDACATO NAZIONALE AGENTI DI ASSICURAZIONE
Organismo a carattere sindacale costituito fra agenti professionisti. Definito anche S.N.A., ha la stessa sigla di una impresa (Società Nuova Assicuratrice) controllata dallo stesso sindacato tramite la finanziaria SNAFIN.  
 
SINDACATO NAZIONALE FUNZIONARI IMPRESE ASSICURATRICI
Organismo sindacale autonomo, denominato anche S.N.F.I.A. cui possono aderire funzionari e quadri delle imprese di assicurazione.
 
SINGOLO RISCHIO
(ONE RISK) Si considerano tali le cose che si trovano riposte in un unico locale od in più locali fra loro comunicanti.  
 
SINISTRALITÀ COMBINATA
(COMBINED LOSS RATIO) Sta ad indicare il risultato combinato di più coperture sotto un unico contratto, detto "Bouquet". Il ricorso a questo concetto è frequente nei trattati che prevedono commissioni variabili, partecipazioni agli utili o partecipazioni alle perdite.  
 
SINISTRALITÀ LORDA
(GROSS LOSS RATIO) Rapporto tra sinistri (pagati e riservati) e premi sottoscritti nel periodo considerato.  
 
SINISTRALITÀ NETTA
(NETT LOSS RATIO) Rapporto tra sinistri (pagati e riservati) e premi di competenza del periodo considerato.  
 
SINISTRI DI COMPETENZA
(INCURRED CLAIMS) È l'appostazione a bilancio della somma di tutti i sinistri di competenza dell'esercizio, siano essi pagati o appostati a riserva.  
 
SINISTRI DI COMPETENZA
(INCURRED LOSSES) Nei contratti di riassicurazione che prevedono l'adozione del sistema CLEAN-CUT, questo termine indica la massa di sinistri effettivamente a carico del riassicuratore. La formula adottata per la determinazione dei "sinistri di competenza" è identica a quella usata nei prospetti ministeriali di bilancio, ossia: sinistri pagati e riservati dell'esercizio, meno riserva sinistri di esercizi precedenti, se riportata.  
 
SINISTRI NON DEFINITI
(CLAIMS OUTSTANDING) Sono quelli che al termine dell'esercizio, per motivi diversi, non hanno ancora trovato definizione.  
 
SINISTRI TARDIVI (I.B.N.R.)
(I.B.N.R. - INCURRED BUT NOT REPORTED) Posta di bilancio che indica un supplemento della riserva sinistri a copertura di danni sconosciuti al momento della stesura. Quando usato nella riassicurazione, l'I.B.N.R. acquisisce importanza rilevante nella determinazione del costo di copertura.  
 
SINISTRO
(CLAIM) Evento futuro ed incerto atto a produrre danno, determinando così la controprestazione dell'assicuratore. L'assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o colpa grave (per questa, tuttavia, è ammesso il patto contrario) del contraente, dell'assicurato o del beneficiario.  
 
SINISTRO PER CASSA 
(CASH CLAIM) In caso di indennizzi eccedenti un dato importo il riassicuratore è chiamato a liquidare la propria quota con immediatezza, senza attendere l'emissione dei rendiconti. Quando previsto contrattualmente, il pagamento di un "sinistro per cassa" deve avvenire entro un termine prestabilito e non può dare luogo a compensazioni a venire, ma soltanto con saldi creditori contabilizzati e approvati e, quindi, dovuti dalla cedente.  
 
SLIP
(SLIP) Documento con clausole, condizioni ed esclusioni principali del contratto di riassicurazione che la cedente o il suo rappresentante (broker) sottopongono al riassicuratore nella fase di collocamento.
 
SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE (S.I.M.)
Sono società che svolgono le seguenti attività: a) negoziazione, per conto proprio o per conto terzi, di valori mobiliari; b) collocamento e distribuzione di valori mobiliari; c) gestione di patrimoni, mediante operazioni aventi per oggetto valori mobiliari; d) raccolte di ordini di acquisto o vendita di valori mobiliari; e) consulenza in materia di valori mobiliari; f) sollecitazione al pubblico risparmio.  
 
SOCIETÀ MUTUA
(MUTUAL INSURANCE COMPANY) Sono presenti in Italia alcune imprese assicuratrici, costituite in forma mutua, che esercitano l'assicurazione con le stesse modalità previste per le S.p.A.. I Soci della Mutua possono essere "garanti" (che costituiscono il patrimonio sociale) e "assicurati", quando la polizza contiene il vincolo di mutualità. Questi ultimi godono dei benefici di mutualità.  
 
SOCIO (DEL CONSORZIO DI DIFESA)
L'assicurato che nel Ramo Grandine intende godere delle agevolazioni previste (contributo statale per il pagamento dei premi) deve farsi socio di apposito ente, definito appunto Consorzio di Difesa.  
 
SOFIGEA
Era la finanziaria (Società Finanziaria Gestioni Assicurative) costituita da imprese aderenti all'A.N.I.A. per fondare le imprese cessionarie dei portafogli R.C. auto e natanti ceduti da quelle poste in liquidazione coatta.  
 
SOLAIO
(FLOOR) Complesso degli elementi che costituisce la separazione orizzontale tra i piani del fabbricato; le pavimentazioni e le soffittature sono ininfluenti sulla combustibilità del solaio stesso.  
 
SOLIDARIETÀ
(JOINT LIABILITY) Termine usato per invocare il principio giuridico per cui, se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte queste sono obbligate in solido al risarcimento. Ciascuna di queste, quindi, se responsabile, deve corrispondere al danneggiato l'intero ammontare del danno. Successivamente chi ha pagato può recuperare dai corresponsabili, in via di regresso, le rispettive quote graduate, in base alla partecipazione colposa o, in difetto, ritenute presuntivamente paritetiche.  
 
SOLIDARIETÀ UMANA
(HUMAN SOLIDARITY) Vedi UMANA SOLIDARIETÀ.  
 
SOMMA ASSICURATA
(AMOUNT INSURED) Nelle assicurazioni delle cose è la somma riferita alle stesse in sede di conclusione del contratto e indicata in polizza, fermo restando che nell'accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro. Diverso il discorso per le assicurazioni di persone, sulla Vita o contro gli Infortuni, ove non si pone, ovviamente, il problema del valore al tempo del sinistro. Nei Rami Infortuni e Vita viene spesso adottato il termine - in questo caso equivalente - di capitale assicurato.  
 
SOMMOSSE
(RIOTS) Vedi EVENTI ECCEZIONALI.  
 
SOPRAMORTALITÀ
(HIGH MORTALITY) È la caratteristica attribuita ai rischi che presentano significative anomalie riguardanti i seguenti fattori: normali (et e sesso), biologici, occupazionali e ambientali.  
 
SOPRAPPREMI PER ETÀ NAVE
(OVERAGE ADDITIONAL PREMIUM) Nel rispetto delle previsioni della clausola di classificazione, l'impiego di navi di et superiore a 15 anni, di stazza lorda inferiore a 1000 ton., battenti bandiera di alcuni Stati, nonché adibite al trasporto di carichi costituiti da talune merci implicanti maggiori alee, comporta l'applicazione di soprappremi differenziati, indicati in apposita tabella.  
 
SOPRAPPREMIO
(ADDITIONAL PREMIUM LOADING) È la maggiorazione che si aggiunge al premio di polizza, desunto da tariffe per rischi "normali", che si applica quando ricorrono circostanze aggravanti (ad. es. la vetustà nell'assicurazione R.C. di fabbricati) o quando la garanzia debba essere estesa a rischi particolari (ad. es., nel Ramo Infortuni, la pratica di uno sport normalmente escluso dalle condizioni generali di assicurazione).
 
SOPRAPPREMIO
(ADDITIONAL PREMIUM LOADING) È la maggiorazione che si aggiunge al premio originale e corrisponde al presunto costo della sopramortalità presentata dal rischio o alla situazione che, nelle assicurazioni contro i Danni, rende più gravosa la posizione dell'assicuratore.  
 
SOPRAVVIVENZA
(SURVIVAL) Nell'assicurazione sulla durata della vita umana, sta ad indicare la sopravvivenza dell'assicurato ad una data prestabilita in polizza.  
 
SOSPENSIONE DELLA PATENTE
(LOSS OF DRIVING LICENCE) Vedi RITIRO PATENTE.  
 
SOSPENSIONE E RIATTIVAZIONE
(SUSPENSION AND REINSTATEMENT) Durante la vita di un contratto di assicurazione è possibile, a determinate condizioni, pattuire una sospensione dell'efficacia della garanzia. Quando viene richiesto il ripristino dell'operatività, questa si definisce riattivazione.  
 
SOSTANZE STUPEFACENTI
(DRUGS) Vedi TOSSICODIPENDENZA.  
 
SOSTANZIAMENTO
(ADVICE OF VESSEL) Obbligo per il contraente e/o assicurato di comunicare agli assicuratori il nome della nave su cui hanno preso imbarco le merci assicurate, entro e non oltre 10 giorni dalla partenza.  
 
SOSTITUZIONE
(SUBSTITUTION) Emissione di un contratto di assicurazione che sostituisce una precedente polizza; con tale atto l'operatività della polizza sostituita passa di fatto alla sostituente.  
 
SOTTOASSICURAZIONE (O ASSICURAZIONE PARZIALE)
(UNDER-INSURANCE - or PARTIAL INSURANCE) Nelle assicurazioni a valore intero (tipica quella del Ramo Incendio), se l'assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva al tempo del sinistro, l'assicuratore risponde dei danni in proporzione della parte suddetta, a meno che non sia diversamente convenuto come, ad esempio, nelle assicurazioni Furto a primo rischio (assoluto o relativo).
 
SOTTOSCRITTORE
(UNDERWRITER) È l'incaricato di una impresa con poteri di accettazione di rischi in assicurazione e/o riassicurazione.  
 
SOTTOSCRITTORE DELEGATARIO
(LEADING UNDERWRITER) È il riassicuratore che conviene e determina con la cedente le condizioni di un contratto di riassicurazione.  
 
SOVRACCOMMISSIONE
(OVERRIDING COMMISSION or OVERRIDER) Commissione supplementare da calcolarsi in aggiunta a quella originale. Generalmente applicata nei contratti di retrocessione, questa commissione rappresenta un indennizzo a copertura delle spese del riassicuratore-cedente ed è da calcolarsi, secondo accordi contrattuali, sul premio originale lordo o netto.  
 
SOVRACOLLOCAMENTO
(OVERPLACEMENT) Termine usato per indicare che un rischio o contratto è stato collocato in eccedenza a quanto effettivamente richiesto.  
 
SOVRASSICURAZIONE
(OVER INSURANCE) Se il contraente ha dolosamente sovrassicurato le cose, l'assicurazione non è valida, fermo il diritto dell'assicuratore (purché in buona fede) al premio in corso. Se invece non vi è dolo da parte dell'assicurato, l'assicurazione ha effetto fino alla concorrenza del valore reale delle cose ed è possibile ottenere per l'avvenire la correlativa riduzione di premio.  
 
SPATIUM COGITATIONIS (O SPATIUM DELIBERANDI)
(REVIEN PERIOD) È il termine di 60 giorni dalla richiesta di risarcimento, avanzata a mezzo raccomandata a.r. presso l'assicuratore, che bisogna lasciare trascorrere, prima di iniziare gli atti legali in ambito di assicurazione obbligatoria R.C. auto e natanti.  
 
SPAZIO VUOTO
(EMPTY SPACE) È convenzionalmente lo spazio non coperto ed inoccupato che separa due rischi di almeno un metro; non infirmano la separazione di spazio vuoto le condutture, i passaggi sotterranei, i vani scale e le passerelle.  
 
SPECIFICA
Vedi INVALIDITA' SPECIFICA  
 
SPEDIZIONE
(SHIPMENT or FORWARDING) L'operazione del trasporto di una cosa che viene affidata al vettore.  
 
SPEDIZIONIERE
(FORWARDING AGENT) Impresa che assume l'incarico di organizzare il trasporto di cose affidandole, a seconda del luogo di destinazione e delle istruzioni ricevute, a vettori terrestri, marittimi ed aerei. Qualora nell'esecuzione del trasporto impiegasse mezzi di sua proprietà assumerebbe anche la veste di vettore.  
 
SPESE (DEL RIASSICURATORE)
(R/I MANAGEMENT EXPENSES) Nel calcolo della partecipazione agli utili, si considera una certa percentuale dei premi ceduti a copertura delle spese di gestione del riassicuratore, in deduzione dell'utile che dar luogo ad un ristorno in favore della cedente.  
 
SPESE DI CONSERVAZIONE
(MAINTENANCE EXPENSES) Esborsi sostenuti dall'assicurato o da terzi per suo conto, allo scopo di evitare o ridurre un danno risarcibile dagli assicuratori.  
 
SPESE DI GIUSTIZIA (IN UN PROCEDIMENTO PENALE O CIVILE)
(LEGAL COSTS) Sono le spese del processo penale che il condannato deve pagare allo Stato. Nel giudizio civile invece le spese della procedura vengono pagate dalle parti, contemporaneamente allo svolgimento degli atti processuali.  
 
SPESE DI PERIZIA
(SURVEY FEES) Unitamente agli onorari del Commissario d'avaria, rappresentano il costo relativo all'intervento ed accertamento dei danni e fanno parte dell'importo reclamabile presso l'assicuratore.  
 
SPESE DI RESISTENZA
(LEGAL DEFENCE COSTS) Sono le spese sostenute per resistere alle pretese giudiziali del danneggiato. Nell'ambito dell'assicurazione R.C., sono a carico dell'assicuratore nel limite di un quarto del massimale ed in aggiunta ad esso. Ove entità del danno reclamato dal terzo superi il massimale, le spese di resistenza si ripartiscono tra assicurato e assicuratore in proporzione dei rispettivi interessi.  
 
SPESE DI SALVATAGGIO
(LOSS CONTAINMENT COSTS) Sono danni indiretti riconosciuti all'assicurato per ridurre gli effetti del sinistro o limitare l'evoluzione della perdita economica.  
 
SPESE DI SALVATAGGIO
(SALVAGE CHARGES) Oneri a carico del proprietario del bene salvato, garantiti quale complemento all'assicurazione della perdita totale.
 
SPESE DI VENDITA
(SALE CHARGES or FEES) Oneri gravanti sulla merce danneggiata che l'assicuratore prende a proprio carico in occasione del realizzo derivante dalla vendita di detta merce.  
 
SPESE LEGALI E PERITALI (ASSICURAZIONE DELLE)
(LEGAL DEFENCE) Vedi TUTELA GIUDIZIARIA.  
 
SPORTASS
È la "Cassa di Previdenza" per l'assicurazione degli sportivi. Ente pubblico, a struttura sostanzialmente mutualistica e sottratto alla disciplina di cui alla L. 295/78, assicura senza fini di lucro i rischi Infortuni ed R.C. nell'ambito dello sport (R.D.L. 871/38 ed altre norme successive).
 
SPORT
(SPORTS) Le polizze Infortuni abitualmente non prevedono la pratica di sport pericolosi (che sono sempre dettagliatamente elencati nelle esclusioni) e di quelli a carattere agonistico. Gli sport con uso di veicoli (auto e moto) sono compresi solo se di regolarità pura, senza tratti in velocità.  
 
STABILIMENTO (DIRITTO DI, LIBERTÀ DI)
(ESTABLISHMENT - THE RIGHT OF/FREEDOM OF) Il diritto di stabilimento inerisce al fatto che un operatore (nel caso, impresa assicuratrice o broker) possa stabilirsi - in base ad apposite norme di legge - in un paese diverso dal proprio. Al riguardo la C.E.E., perseguendo la libertà di stabilimento in tutto il suo territorio, ha posto in essere una serie di disposizioni (recepite nel nostro ordinamento) per rendere effettiva tale libertà, facendo cadere eventuali discriminazioni contenute nelle varie normative nazionali.  
 
STABILITÀ
(STABILITY) Principio tecnico per cui i rischi assicurati devono presentare, in successivi periodi di osservazione, andamenti similari, onde poter proiettare nel futuro la frequenza degli eventi verificatasi nel passato.  
 
STALLIE E CONTROSTALLIE
(LAY-UP DEMURRAGE) Tempo riferito alla sosta in porto della nave per operazioni di imbarco e sbarco della merce, nonché nel caso di sosta per riparazioni, da cui discende una spesa. E' la maggior spesa derivante dalla proroga concessa alla nave rispetto ai tempi di sosta prestabiliti. Essa viene definita controstallia.  
 
STALLONE (ASSICURAZIONE DELLO)
(STALLION - INSURANCE OF - BLOODSTOCK) Definizione specifica dell'assicurazione del bestiame, le cui polizze garantiscono abitualmente il caso di morte dell'animale per malattia o infortunio. Con soprappremio la garanzia può essere estesa a: - diaria giornaliera (per un massimo di 60 giorni); - sterilità; - avvelenamento o atto vandalico; - furto o rapina; - spese veterinarie.  
 
STATO DI NAVIGABILITÀ
(SEAWORTHINESS) Condizione essenziale, affinché il contratto assicurativo Trasporti sia considerato valido. All'inizio del rischio, la nave o l'aeromobile assicurati come "Corpo" oppure come mezzi vettori, devono avere la capacita di tenere il mare e rispettivamente il volo con il prescritto grado di sicurezza.  
 
STATO DI NECESSITÀ
(STATE OF NECESSITY) Fa venir meno la responsabilità in sede penale e civile, ma in questo secondo caso l'autore del fatto può essere tenuto a corrispondere al danneggiato un equo indennizzo rimesso alla valutazione del giudice. La situazione ricorre quando l'autore del fatto vi è stato costretto dalla necessità di salvare sé stesso od altri da un pericolo incombente (da lui non volontariamente causato e non altrimenti evitabile).  
 
STAZZA LORDA DI REGISTRO
(GROSS REGISTERED TONNAGE) Misura dei volumi di tutti gli spazi chiusi della nave, compresi quelli non utilizzabili per lo stivaggio del carico. Viene eseguita dal Registro Navale di iscrizione che rilascia il certificato di stazza.  
 
STAZZA NETTA DI REGISTRO
(NET REGISTERED TONNAGE) Misura dei volumi di tutti gli spazi utili per lo stivaggio del carico. Viene eseguita dal Registro Navale di iscrizione che rilascia il certificato di stazza.  
 
STIMA CONSERVATIVA
(CONSERVATIVE ESTIMATE) È la valutazione delle conseguenze dannose che l'assicuratore decide di effettuare, anche nel caso in cui il danno non sia indennizzabile, in quanto successivamente potrebbe risultare impossibile una stima resa necessaria, per esempio, dall'insorgere di un contenzioso.  
 
STIVA
(HOLD) Spazio della nave destinato a ricevere il carico che deve essere trasportato.  
 
STIVAGGIO
(STOWAGE) Operazione di sistemazione delle merci nella stiva della nave o su ogni altro mezzo adibito al trasporto, da eseguirsi con la dovuta diligenza, tenuto conto della tipologia dell'imballo, del peso dei colli ecc., nonché delle normali sollecitazioni in corso di viaggio.  
 
STOCK e TRANSIT
(STOCK e TRANSIT) Forma di contratto che abbina ai rischi del trasporto (transito) quelli della giacenza della merce in magazzini di proprietà o gestiti dall'assicurato (stock), prescindendo dalla consuetudinaria giacenza in magazzini di terzi durante e nel corso dell'esecuzione del viaggio.  
 
STOP LOSS (ECCESSO DI PERDITA)
(STOP LOSS) Forma di riassicurazione operante a protezione del bilancio di un Ramo, tendente a limitare l'impatto finanziario derivante alla cedente da andamenti negativi o da alee di rischio incontrollabili o imprevedibili. Il riassicuratore presta copertura dopo una certa sinistralità, sino ad un limite convenuto. Priorità e limite massimo sono rapportati alla massa premi riassicurata.  
 
STORNO
(RETURN PREMIUM) Operazione contabile consistente nell'annullamento di una partita (relativa ad una rata di premio o all'importo risultante da un'appendice di polizza) per l'impossibilità di conseguire l'incasso o per altri motivi (sostituzione della polizza ecc.).  
 
STRAPPI DI GANCI
(HOOKS) Danno subito dalla merce, generalmente contenuta in sacchi e/o balle, nel corso delle operazioni di imbarco e sbarco ad opera degli addetti alle manovre carico e scarico.  
 
STUPEFACENTI
(DRUGS) Vedi TOSSICODIPENDENZA.  
 
SUBAGENTE DI ASSICURAZIONE
(INSURANCE SUBAGENT) È colui che assume l'incarico di gestire e concludere contratti per conto di un agente di assicurazione. Attività di subagente di assicurazione, svolta per almeno due anni in modo continuativo e professionale, costituisce a sensi dell'art. 5 della Legge 48/79, titolo sostitutivo dell'esame di idoneità per conseguire l'iscrizione all'Albo nazionale degli agenti di assicurazione. La norma testé citata fornisce anche una definizione del subagente professionista di assicurazione, "intendendosi per tale colui che, con l'onere di gestione a proprio rischio e spese, dedica abitualmente e prevalentemente la sua attività professionale all'incarico affidatogli da un agente e che non esercita altra attività impreditoriale o lavorativa, subordinata od autonoma".  
 
SUICIDIO (DELL'ASSICURATO)
(SUICIDE - OF THE ASSURED) In caso di suicidio dell'assicurato prima che siano decorsi due anni dalla stipulazione del contratto, o dalla sua riattivazione dopo la sospensione seguita al mancato pagamento dei premi, l'assicuratore, salvo patto contrario, non è tenuto ad erogare le prestazioni pattuite.  
 
SURPLUS LINE
(SURPLUS LINE) È l'importo richiesto per la riassicurazione dopo aver superato il conservato massimo della cedente. Negli USA questo termine corrisponde anche a rischi collocati con imprese non residenti.  
 
SURROGAZIONE (DEL CREDITORE NEI DIRITTI DEL DEBITORE)
(SUBROGATION) Il creditore ha azione surrogatoria, nel senso che, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al proprio debitore e che questi trascura di esercitare. Un'autorevole corrente dottrinaria, suffragata anche da supporti giurisprudenziali, sostiene l'ammissibilità di tale azione nell'ambito dell'assicurazione R.C., riconoscendo al terzo danneggiato di agire nei confronti dell'assicuratore surrogandosi all'assicurato (quale creditore dell'assicuratore).  
 
SURROGAZIONE (DELL'ASSICURATORE)
(SUBROGATION - OF THE INSURER) L'assicuratore che ha pagato indennità è surrogato, fino all'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili. Di fatto l'assicuratore si sostituisce all'assicurato e questi è responsabile del pregiudizio arrecato ai diritti dell'assicuratore stesso. La surrogazione non ha luogo (eccetto che per i casi di dolo) nei confronti dei figli ed altri congiunti stretti, conviventi con l'assicurato, e nei confronti dei suoi domestici. Anche l'I.N.A.I.L. beneficia della surrogazione.  
 
SURROGAZIONE DELL'IMPRESA DESIGNATA (DIRITTO DI)
(SUBROGATION OF THE DESIGNATED COMPANY - RIGHT OF) L'impresa designata che abbia liquidato danni causati da assicurati presso imprese in liquidazione coatta, è surrogata (per gli importi pagati) agli assicurati stessi ed ai danneggiati nei loro diritti nei confronti dell'impresa in liquidazione.  
 
SVALUTAZIONE MONETARIA
(DEVALUATION) Tecnicamente è il provvedimento con cui le autorità di un Paese svalutano la propria moneta rispetto a quelle di altri Paesi, per cui muta il rapporto di cambio con le stesse. Nel linguaggio comune invece il termine svalutazione viene considerato sinonimo di inflazione monetaria o meglio di perdita di valore subita dalla moneta per effetto dell'inflazione, intesa come eccesso di circolante e conseguente aumento dei prezzi interni, misurata attraverso appositi indici statistici. Rispetto ai debiti di valore (e tali sono i risarcimenti dovuti ai terzi relativi ad assicurazioni R.C.) l'inflazione obbliga ad aumentare l'importo del debito per mantenerne inalterata, alla luce degli indici predetti, entità reale. L'inflazione non ha effetto invece sui debiti di valuta la cui entità (ad esempio la somma da pagare in relazione ad un infortunio coperto da polizza Infortuni) rimane invariata anche se nel frattempo la moneta abbia perso valore per cause inflattive.

studiobroker.it utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per saperne di più leggi l’informativa completa.

Clicca su OK per acconsentire all’impiego dei cookie e continuare la navigazione. Leggi la policy

OK

studiobroker.it utilizza cookie per rendere ancora più semplice visitare le varie sezioni del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cosa sono i cookie

I cookie sono file di dati inviati dal server web al dispositivo dell’utente (computer, smartphone o tablet) al momento dell’accesso a un sito web. Grazie ai cookie il server memorizza informazioni e preferenze (pagine visitate, argomenti preferiti, pagine viste più di frequente, ecc.) che possono essere riutilizzate nel corso della medesima visita al sito o di visite successive, rendendo la navigazione più veloce e migliorando la fruizione dei contenuti.
studiobroker.it non utilizza direttamente cookie di profilazione – impiegati per creare profili degli utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari costruiti sulle preferenze mostrate dagli utenti stessi durante la navigazione. Sono comunque presenti componenti multimediali, servizi, link e immagini di terze parti, che potrebbero generare cookie secondo le modalità definite e impostate dagli stessi gestori. Studio Broker Srl declina ogni responsabilità in merito all’utilizzo dei cookie da parte dei gestori dei servizi.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici

Permettono la navigazione e rendono utilizzabili le diverse funzionalità di un sito web (visualizzazione corretta delle pagine, accesso alle aree riservate, ecc.). Alcuni di questi cookie possono raccogliere informazioni in forma anonima sulle modalità di navigazione dell’utente all’interno del sito (es. pagine più frequentate, errori e problemi nel caricamento delle pagine, ecc.), per migliorare le funzionalità del sito stesso e facilitare la navigazione.

La disabilitazione di tali cookie da parte dell’utente - attraverso la modifica della configurazione predefinita del browser - può determinare un utilizzo non ottimale del sito.

I dati raccolti tramite questi cookie, generati direttamente da studiobroker.it, vengono immagazzinati su server localizzati sul territorio italiano. Tali dati sono utilizzati esclusivamente per la navigazione all’interno del sito e non sono ceduti a terzi.

Cookie di profilazione

Grazie ai dati raccolti sono in grado di generare profili degli utenti del sito con lo scopo di inviare messaggi pubblicitari sulla base delle preferenze di navigazione.
studiobroker.it non utilizza cookie di profilazione.

studiobroker.it utilizza i cookie per le seguenti finalità.

Generazione delle pagine web

Attraverso i cookie l’utente può sfruttare a pieno le potenzialità del sito, visualizzare tutte le pagine e accedere a tutte le sezioni.

Analisi e gestione della presentazione del sito

I cookie permettono di raccogliere informazioni in forma anonima sulle modalità di fruizione del sito da parte degli utenti (pagine più frequentate, eventuali errori o problemi nel caricamento delle pagine, ecc.) al fine di migliorarne la funzionalità.

Analisi e gestione delle funzionalità

Grazie ai cookie è possibile memorizzare le scelte e le preferenze dell’utente per offrire una fruizione personalizzata del sito - per esempio ricordare preferenze di lettura come la dimensione del testo oppure fornire servizi come la visualizzazione di un video o di commenti su un blog. Le informazioni sono raccolte in forma anonima e non possono essere impiegate per monitorare la navigazione degli utenti su altri siti web.

Cookie di terze parti

All’interno del sito studiobroker.it sono presenti link, elementi e servizi di terze parti (es. mappe) che potenzialmente potrebbero inviare cookie al dispositivo dell’utente una volta cliccati, secondo le modalità impostate dai gestori. Si consiglia pertanto di leggere l’informativa sulla privacy e sull’utilizzo dei cookie degli altri siti web visitati, seguendo i link indicati nei paragrafi seguenti.

Studio Broker Srl non riceve alcuna informazione dai provider o concessionari di servizi di terzi relativamente ai dati raccolti, fatta eccezione per eventuali statistiche aggregate, in forma anonima, necessarie per la contabilizzazione dei servizi acquistati.

Google Maps

Su alcune pagine sono presenti mappe interattive del servizio Google Maps, che potrebbero impiegare cookie generati direttamente dal server di Google per raccogliere informazioni e preferenze. Studio Broker Srl non è in grado di fornire informazioni sulle modalità di utilizzo dei cookie e delle informazioni raccolte da parte di Google. Per maggiori informazioni http://www.google.com/intl/it/policies/privacy.

Recaptcha Google

Servizio offerto da Google per la protezione dello spam. Si veda http://www.google.com/intl/it/policies/privacy.

Gestione dei cookie

Attraverso le impostazioni del browser l’utente può decidere se accettare o rifiutare l’impiego dei cookie. Di seguito i link alle informative dei browser più utilizzati.

Per altre informazioni in merito ai cookie si vedano i seguenti link.

Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa sull’utilizzo dei cookie su studiobroker.it è soggetta a modifiche e aggiornamenti periodici. Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2015.